DJ4@ DJARCH a Milano: con gli architetti, in consolle

ECCO IL VIDEO DELL’EVENTO:

Noi di DJ4, dopo l’ingaggio alla Milano Design Week ritorniamo a lavorare nel settore del design, grazie alla collaborazione con Towant (agenzia di pubbliche relazioni nel settore dell’architettura) per DJARCH, evento musicale ormai storico nel panorama milanese (e non solo). Il claim dell’evento riassume molto bene lo spirito del progetto: «music is architecture when architect is the dj»: gli architetti si trasformano, per una sera, in sound designer, affiancando i DJ professionisti per mixare dal vivo la propria playlist, proponendo i loro progetti sonori all’interno degli showroom nelle più celebri vie del design.

A ogni store (noi di DJ4, con Jody Belli, siamo stati assegnati a Minotticucine in Via Larga, in cui si è svolto il nostro DJ set) sono stati abbinati tre studi di architettura: i “nostri” architetti sono Barreca & La Varra, Matteo Nunzianti e Studio MABB. C’è chi ha scelto la musica anni ’70 ’80, chi ha puntato al made in Italy e chi agli anni 2000: ecco di seguito come è andata! Vi anticipiamo subito, però, come è finita: l’evento si è trasformato, dopo un inizio in stile soft per accompagnare l’aperitivo, in una grande festa, dentro fuori dal negozio, con la nostra musica, sino a notte inoltrata. Ma andiamo con ordine.

DJ ARCH: UNA GRANDE FESTA, DOVE DIVERTIMENTO E STILE SI INCONTRANO

Barreca & La Varra ha presentato una playlist che comprende rigorosamente canzoni del 2008, anno della fondazione dello studio: un modo molto efficace per festeggiare il compleanno durante la DJARCH!

In consolle, i giovani general managers Caterina e Claudio, che hanno proposto una selezione con un tocco di musica italiana e un trio di canzoni che all’epoca (e non solo) abbiamo “consumato”: le ballatissime Please don’t stop the music di Rihanna, Poker face di Lady Gaga e Viva la vida dei Colplay, che abbiamo suonato in una versione remix più “grintosa”.

Ecco la playlist per intero:
Tutta mia la città – Giuliano Palma and the Bluebeaters
Viva la vida – Colplay
Please don’t sop the music – Rihanna
Poker face – Lady Gaga
Dicono di me – Cesare Cremonini
Happy ending Mika

Matteo Nunzianti, titolare dell’omonimo studio, ha presentato, con la sua compagna, una playlist scatenata che celebra i mitici anni 80.

Ad aprire il set, La isla bonita di Madonna, per poi salire con i BPM, passando attraverso Girls just want to have fun di Cindy Lauper, che ha fatto scatenare tutte le signorine presenti. La più apprezzata: l’estate sta finendo dei Righeira, vere icone anni 80 di casa nostra, che hanno fatto ballare e cantare davvero tutti. E per chiudere, il lento della playlist, la bellissima Sunshine Raggae di Laid back.

Ecco la playlist per intero:
L’estate sta finendo – Righeira
Girls just want to have fun – Cindy Lauper
Sunshine Raggae – Laid back
Gimme hope Jo’anna – Eddy grant
La isla bonita – Madonna
YMCA – Village people
Ma Baker – Boney M.
Gimme! Gimme! Gimme! – ABBA
Wake me up before you go go – Wham!
Saturday Night Fever – Bee Gees

Lo Studio MABB al completo (Andrea Baselli, Riccardo Belinci e Sara Magnone), particolarmente “scatenato” in consolle, è stato invece il portavoce ufficiale del “made in italy”, così tanto apprezzato quando si parla di design.

Per cominciare il DJ set, due “chicche” raffinate e senza tempo: Parole parole di Mina nella versione lounge di Montefiori cocktail e 50mila di Nina Zilli ft. Giuliano Palma, per poi passare ai successi del momento e alle sonorità dance dei Subsonica (Disco labirinto) e di Cosmo (L’ultima festa).

Ecco la playlist per intero:
Parole parole – Montefiori cocktail
50mila – Nina Zilli ft Giuliano palma
In alto mare – Loredana Berté
Disco labirinto – Subsonica
L’ultima festa – Cosmo
Post concerto – Coma Cose
Prima di andare via – Neffa
La nostra ultima canzone – Motta

Insomma, la varietà non è mancata nelle proposte dei “nostri” architetti, con cui si è creata una bella sintonia in consolle!
E dopo le performance degli studi, è cominciato il nostro Dj set in “solitaria” (in realtà, nella parte iniziale, con il supporto al microfono di Riccardo) che ha condotto, tra le hit del momento e il meglio degli anni 80 e 90, il pubblico sino a tarda sera, con grande partecipazione di tutti.

DJ4 e DJARCH, in questo primo appuntamento, si è rivelato un binomio vincente! Al prossimo anno! Grazie a tutti gli architetti, all’accoglienza di Silvano di Minotticucine e a Towant.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *