IL 2022 IN MUSICA: LE CANZONI PIU’ FORTI E I TORMENTONI DELL’ANNO APPENA TRASCORSO
Tempo di bilanci: in vista della fine dell’anno (e delle tante feste aziendali di Natale… grazie a tutti!) noi di DJ4 (DJ per feste con impianto audio e luci) vi riportiamo quelli che sono stati i successi più forti, che hanno caratterizzato di più questi ultimi 12 mesi, con un occhio particolare alla musica da ballare, come sempre.
ECCO QUI SOTTO LA PLAYLIST DELLE CANZONI CITATE IN QUESTO POST
Anche il 2022 è stato particolarmente propizio per la musica italiana, come certifica la ormai famosa classifica di Spotify: a farla da padrone sono stati Blanco e Mahmood con “Brividi”, canzone vincitrice di Sanremo 2022, che ha fatto segnare un numero di ascolti da capogiro su Spotify e Apple music, tanto da risultare la canzone più ascoltata in assoluto su queste piattaforme; tra l’altro, “Brividi” era entrata nella chart internazionale Billboard Global 200. Se nella versione originale non l’abbiamo mai suonata, invece, nella variante remix, è andata parecchio alle vostre feste!
Ma non sono né Blanco né Mahmood gli artisti più ascoltati; per il secondo anno consecutivo, Sfera Ebbasta è l’artista che ha collezionato più “play” nel 2022 (Hace Calor, con di Kaleb Di Masi , ci ha fatto ballare alla grande!), seguito da Lazza e thasup, in seconda e terza posizione.
Altro artista che ha caratterizzato questo 2022 è Rhove, con la sua Shakerando: molto ballata e richiestissima alle vostre feste di compleanno, specie nei diciottesimi, ma non solo; un pezzo uscito nella prima parte del 2022, ma che è andato fortissimo sino a tutta l’estate.
Tra i nomi più forti, anche in questo 2022, Dargen d’Amico, con “Dove si balla”; i Boomdabash, con Tropicana (la cantante, stavolta, è Annalisa) , il “solito” Fedez, con Mara Sattei e Tananai: “La Dolce Vita”.
Ma il 2022 è stato anche l’anno che visto due donne di rilievo della scena italiana mettere a segno due successi di fila (cosa non facile!): Elodie con Tribale, si è rivelata di nuovo una delle mattatrici: ci sta facendo ballare già dall’inizio dell’estate con questo pezzo, e quest’inverno, con “Ok. Respira” sta andando fortissimo! Myss Keta con “Finimondo” ha risuonato in tutte le spiagge durante la “summer 2022”, complice il “furbo” campionamento della voce di Edoardo Vianello; la performer e cantante milanese, poi, ha riprovato a bissare, riuscendoci (in parte), con Scandalosa. Insomma, molte hit importanti dell’anno appartengono all’estate, come spesso è accaduto anche in passato.
Da non dimenticare, poi, gli italianissimi Maneskin, che con Supermodel hanno sbancato anche oltreoceano, mettendo a segno un numero vertiginoso di streaming su Spotify: 2.500.000, nel primi due giorni dal lancio.
Tra gli artisti stranieri, invece, non si può non citare Harry Style, vero e proprio “uomo dell’anno”; “As it was” è la canzone che ha avuto più stream (1.600 000 ascolti), e anche le altre canzoni, tra cui “Late Night Talking” e, soprattutto, “Music for a Sushi restaurant” (che a dicembre 2022, è in vetta a tutte le classifiche e super-trasmessa da tutte le radio) si sono rivelate assai azzeccate. Harry Style non è certo uno dei quegli artisti che produce musica da ballare, sebbene il ritmo, di solito, non manchi nei suoi lavori: “As i t was” è la più incalzante.
Il 2022 ha visto anche il ritorno di una delle Queen del pop e dell’Hip Hop mondiale: Beyoncé. “Break my soul” è il titolo del pezzo, dalle sonorità da club, ma al tempo stesso raffinato, e con un tocco vintage. Interessanti anche “About Damn Time” e “2 Be Loved (Am I Ready)” di Lizzo: una garanzia, quando si desidera dare un tocco energico di musica black.
E che dire poi dei Black Eyed Peas? Abbiamo quasi “consumato” i loro due singoli di punta. Nell’estate 2022, hanno fatto muovere tutto il mondo con “Don’t You Worry” (in collaborazione con David Guetta e Shakira), che ricorda un po’ “I gotta feeling”, di una decina di anni fa, e “Simply the best” con Anitta e El Alfa. Quest’ultima traccia, proprio in questi giorni, è in heavy rotation in radio, e risulta essere anche una “calamita” per le persone che vogliono scatenarsi in pista.
Quest’anno il raggaeton e la musica latina non hanno avuto la rilevanza “pop” che ci si sarebbe aspettato; tuttavia, su tutti, spicca la superstar portoricana Bad Bunny, che, per il terzo anno di seguito, è l’artista più ascoltato in assoluto: “Me Porto Bonito” e “Tití Me Preguntó” i suoi pezzi di punta.
DANCE, HOUSE E DINTORNI: TRA NUOVE PROPOSTE E “VECCHI LEONI”
Tante le tracce di musica da ballare che hanno caratterizzato questi ultimi 12 mesi. Tra i grandi nomi della scena dance, Purple Disco Machine & Sophie and the giants con “In The Dark“, i Meduza con “Bad Memories“, David Guetta & Bebe Rexha con “I’m Good (Blue)” e Kungs, con “People” (quest’ultima è una hit, senza dubbio, anche se meno forte rispetto al successo dell’anno scorso “Never Going Home”).
Ma una particolare attenzione va messa sugli esordienti (o quasi) James Hype, “Ferrari”, e Raffa Fl, e la sua “Ritmo”, un vero tormentone caratterizzata da un sound latin-style (ci ha accompagnato dalla primavera a tutta l’estate, e a Capodanno non mancherà di sicuro nella nostra DJ bag!). E a proposito di ritmi latineggianti, abbinati alla musica house, John Summit e “La Danza” è un altro pezzo da considerare: da club, con un suono “caliente”.
Fa il verso a un altro pezzo “d’annata” (Papi chulo, anno 2003) quello di Hugel; cantato da Jenn Morel e da Lorna, ovvero colei che interpretò la versione originale di ormai 20 anni fa!. Il titolo, però, è diverso, non più Papi Chulo ma “Tamo Loco“. E pure “Night Away (Dance)” di A1 x J1 riprende un classico (ovvero, la Lambada), che a sua volta era già stato rifatto da Pitbull e JLo dieci anni fa. Insomma, nella dance… non mancano i corsi e ricorsi storici, ma l’importante è creare la situazione giusta e far divertire il pubblico, con gusto e professionalità. E per questo, noi di DJ4, ci siamo e ci saremo sempre!
ECCO QUI SOTTO LA PLAYLIST DELLE CANZONI CITATE IN QUESTO POST