IL 2022 IN MUSICA: LE CANZONI PIU’ FORTI E I TORMENTONI DELL’ANNO APPENA TRASCORSO

Tempo di bilanci: in vista della fine dell’anno (e delle tante feste aziendali di Natale… grazie a tutti!) noi di DJ4 (DJ per feste con impianto audio e luci) vi riportiamo quelli che sono stati i successi più forti, che hanno caratterizzato di più questi ultimi 12 mesi, con un occhio particolare alla musica da ballare, come sempre.

ECCO QUI SOTTO LA PLAYLIST DELLE CANZONI CITATE IN QUESTO POST

Anche il 2022 è stato particolarmente propizio per la musica italiana, come certifica la ormai famosa classifica di Spotify: a farla da padrone sono stati Blanco e Mahmood con “Brividi”, canzone vincitrice di Sanremo 2022, che ha fatto segnare un numero di ascolti da capogiro su Spotify e Apple music, tanto da risultare la canzone più ascoltata in assoluto su queste piattaforme; tra l’altro, “Brividi” era entrata nella chart internazionale Billboard Global 200. Se nella versione originale non l’abbiamo mai suonata, invece, nella variante remix, è andata parecchio alle vostre feste!

Ma non sono né Blanco né Mahmood gli artisti più ascoltati; per il secondo anno consecutivo, Sfera Ebbasta  è l’artista che ha collezionato più “play” nel 2022 (Hace Calor, con di Kaleb Di Masi , ci ha fatto ballare alla grande!), seguito da Lazza e thasup, in seconda e terza posizione.

Altro artista che ha caratterizzato questo 2022 è Rhove, con la sua Shakerando: molto ballata e richiestissima alle vostre feste di compleanno, specie nei diciottesimi, ma non solo; un pezzo uscito nella prima parte del 2022, ma che è andato fortissimo sino a tutta l’estate.

Tra i nomi più forti, anche in questo 2022, Dargen d’Amico, con “Dove si balla”; i Boomdabash, con Tropicana (la cantante, stavolta, è Annalisa) , il “solito” Fedez, con Mara Sattei e Tananai: “La Dolce Vita”.
Ma il 2022 è stato anche l’anno che visto due donne di rilievo della scena italiana mettere a segno due successi di fila (cosa non facile!): Elodie con Tribale, si è rivelata di nuovo una delle mattatrici: ci sta facendo ballare già dall’inizio dell’estate con questo pezzo, e quest’inverno, con “Ok. Respira” sta andando fortissimo!  Myss Keta con “Finimondo” ha risuonato in tutte le spiagge durante la “summer 2022”, complice il “furbo” campionamento della voce di Edoardo Vianello; la performer e cantante milanese, poi, ha riprovato a bissare, riuscendoci (in parte), con Scandalosa. Insomma, molte hit importanti dell’anno appartengono all’estate, come spesso è accaduto anche in passato.

Da non dimenticare, poi, gli italianissimi Maneskin, che con Supermodel hanno sbancato anche oltreoceano, mettendo a segno un numero vertiginoso di streaming su Spotify: 2.500.000, nel primi due giorni dal lancio.

Tra gli artisti stranieri, invece, non si può non citare Harry Style, vero e proprio “uomo dell’anno”; “As it was” è la canzone che ha avuto più stream (1.600 000 ascolti), e anche le altre canzoni, tra cui “Late Night Talking” e, soprattutto, “Music for a Sushi restaurant” (che a dicembre 2022, è in vetta a tutte le classifiche e super-trasmessa da tutte le radio) si sono rivelate assai azzeccate. Harry Style non è certo uno dei quegli artisti che produce musica da ballare, sebbene il ritmo, di solito, non manchi nei suoi lavori: “As i t was” è la più incalzante.

Il 2022 ha visto anche il ritorno di una delle Queen del pop e dell’Hip Hop mondiale: Beyoncé. “Break my soul” è il titolo del pezzo, dalle sonorità da club, ma al tempo stesso raffinato, e con un tocco vintage. Interessanti anche “About Damn Time” e “2 Be Loved (Am I Ready)” di Lizzo: una garanzia, quando si desidera dare un tocco energico di musica black.

E che dire poi dei Black Eyed Peas? Abbiamo quasi “consumato” i loro due singoli di punta. Nell’estate 2022, hanno fatto muovere tutto il mondo con “Don’t You Worry” (in collaborazione con David Guetta e Shakira), che ricorda un po’ “I gotta feeling”, di una decina di anni fa, e “Simply the best” con Anitta e El Alfa. Quest’ultima traccia, proprio in questi giorni, è in heavy rotation in radio, e risulta essere anche una “calamita” per le persone che vogliono scatenarsi in pista.

Quest’anno il raggaeton e la musica latina non hanno avuto la rilevanza “pop” che ci si sarebbe aspettato; tuttavia, su tutti, spicca la superstar portoricana Bad Bunny,  che, per il terzo anno di seguito, è l’artista più ascoltato in assoluto: “Me Porto Bonito” e “Tití Me Preguntó” i suoi pezzi di punta.

DANCE, HOUSE E DINTORNI: TRA NUOVE PROPOSTE E “VECCHI LEONI”

Tante le tracce di musica da ballare che hanno caratterizzato questi ultimi 12 mesi. Tra i grandi nomi della scena dance, Purple Disco Machine & Sophie and the giants con  “In The Dark“, i Meduza con “Bad Memories“, David Guetta  & Bebe Rexha con “I’m Good (Blue)” e Kungs, con “People” (quest’ultima è una hit, senza dubbio, anche se meno forte rispetto al successo dell’anno scorso “Never Going Home”).

Ma una particolare attenzione va messa sugli esordienti (o quasi) James Hype, “Ferrari”, e Raffa Fl, e la sua “Ritmo”, un vero tormentone caratterizzata da un sound latin-style (ci ha accompagnato dalla primavera a tutta l’estate, e a Capodanno non mancherà di sicuro nella nostra DJ bag!). E a proposito di ritmi latineggianti, abbinati alla musica house, John Summit e “La Danza” è un altro pezzo da considerare: da club, con un suono “caliente”.

Fa il verso a un altro pezzo “d’annata” (Papi chulo, anno 2003) quello di Hugel; cantato da Jenn Morel e da Lorna, ovvero colei che interpretò la versione originale di ormai 20 anni fa!. Il titolo, però, è diverso, non più Papi Chulo ma “Tamo Loco“. E pure “Night Away (Dance)” di A1 x J1 riprende un classico (ovvero, la Lambada), che a sua volta era già stato rifatto da Pitbull e JLo dieci anni fa. Insomma, nella dance… non mancano i corsi e ricorsi storici, ma l’importante è creare la situazione giusta e far divertire il pubblico, con gusto e professionalità. E per questo, noi di DJ4, ci siamo e ci saremo sempre!

ECCO QUI SOTTO LA PLAYLIST DELLE CANZONI CITATE IN QUESTO POST

 

Canzoni Estate 2022: i tormentoni, da ballare, italiane e straniere

Protagonista di questa estate in musica la voglia di fare festa all’ennesima potenza, tra ritorni illustri (Beyonce‘ e Black Eyed Peas) e nuove proposte, specie tra la musica dance. La prima estate, dopo due anni di regole dettate dall’emergenza Covid, è caratterizzata da una voglia di divertirsi che viene evidenziata dalle canzoni che stanno andando per la maggiore. Abbiamo realizzato una playlist su Youtube (la puoi vedere qui sotto) con tutti i pezzi che citiamo in questo articolo: ascoltala! Ma prima… leggi l’articolo!

 

Canzoni Estate 2022: i tormentoni, da ballare, italiane e straniere

Continua a leggere

coachella 2022

Dal Coachella Festival al tuo party?

Dopo due anni, finalmente torna uno dei festival musicali più cool: il Coachella. Dall’Empire Polo Club in Indio (California) moltissimi artisti si sono esibiti sui diversi palchi e in live streaming sul canale official del festival. Noi di DJ4 proviamo a rimettere ordine in questo “mare magnum” musicale soffermandoci, soprattutto, sugli artisti che hanno animato e animeranno i party targati DJ4, quelli che nel corso degli anni ci hanno regalato hit indispensabili per un party di successo. Per prenotare subito una call con noi, contattaci QUI.

Justin Bieber è salito sul palco con Daniel Caesar, per la loro performance di Peaches. Di questo brano è uscita, sempre nel 2021, anche una versione remix, molto riuscita a nostro avviso, con Ludacris, Usher & Snoop Dogg.
Per quanto riguarda la musica latina segnaliamo la performance di Anitta con Envolver, pezzo del momento. Anitta ci ha anche riservato una sorpresa quando sulle note di Onda diferente è stata raggiunta sul palco, da Snoop Dog, tra l’entusiasmo del pubblico. Continua a leggere

Canzoni Festival Sanremo 2022: finalmente un po’ di musica dance!

Amici di DJ4, anche se il Festival di Sanremo non è certo il riferimento di quella che è la musica che proponiamo e che ci chiedete, merita anche quest’anno (è l’edizione numero 72) qualche cenno sul nostro blog, al di là di quelle che sono le classifiche finali. Ci concentriamo, in particolare sui tre produttori di musica dance (Simone Giani, Luca De Gregorio e Mattia Vitale) che tutto il mondo ci invidia: i Meduza, che sono saliti sul palco nella prima serata (sebbene non in gara….) trasformando in una discoteca il teatro Ariston, proponendo le loro hit mixate, a partire da Piece of Your Heart, e per finire con Tell It To My Heart, con il cantante Hozier presente sul palco per cantarla.

SANREMO 2022: SPAZIO ANCHE AL REVIVAL

Continua a leggere

CANZONI DEL 2021: L’ANNO DELL’ITALIA NEL MONDO, TRA DEBUTTANTI E “VECCHIE GLORIE”

Amici di DJ4 (DJ per feste con impianto audio e luci), anche quest’anno è al termine (o è iniziato da poco… a seconda di quando state leggendo) e come sempre è il momento di bilanci. Che, in questa occasione, sono ricchi di sorprese. In particolare, il 2021 è stato l’anno d’oro per la musica italiana: a partire dai Maneskin. La loro “Beggin” è tra le 10 canzoni più riprodotte su Spotify a livello mondiale, guadagnando il primato di brano italiano più ascoltato di sempre in streaming, con due miliardi di “play”. C’è da dire però che il gruppo rock romano, circoscrivendo l’analisi all’Italia, non ha riscosso un successo così importante: al primo posto tra gli artisti maschili, bissando il successo del 2018, c’è infatti Sfera Ebbasta (nel 2020, era il secondo) tallonato dai “colleghi” Blanco e Rkomi. È la hit estiva Malibu del giovanissimo e quasi debuttante Sangiovanni la canzone italiana più ascoltata su Spotify nel 2021; a seguire, il brano di Blanco (anche lui, neppure ventenne e all’album di esordio) e Sfera Ebbasta “Mi fai impazzire”. Continua a leggere

I successi dell’autunno inverno 2020-2021: da ballare, e non solo

La fine dell’estate, spesso, viene indicata  percepita come la fine del divertimento, il ritorno alla vita di tutti i  giorni ecc…
Ma con noi di DJ4, questo rischio non c’è: siamo qui appostare farvi respirare il calore e la leggerezza tipica dell’estate anche in autunno e in inverno. Con le nostre feste super, ovviamente!

Ecco qui di seguito una selezione delle canzoni che stanno segnando questo periodo, le nostre armi segrete per farvi divertire e per creare le atmosfere giuste… E a proposito di atmosfere giuste, partiamo un po’ dai pezzi che non sono dei riempipista ma che sono utili nelle fasi iniziali della festa…  all’inizio, quando si mangia o si fa l’aperitivo non è opportuno “spingere subito sull’acceleratore”. Continua a leggere

Estate 2021: i tormentoni dell’estate della ripartenza

La voglia di ballare e di divertirsi, con le dovute precauzioni, è la protagonista di questa estate in musica. Tra canzoni inedite e remix che hanno riportato in auge vecchie canzoni.

Dopo un inverno e una primavera in cui, causa Covid, si era costretti a stare in casa, abbiamo per così dire “accumulato” una voglia di sfogarci e di fare festa, è innegabile. E, a quanto pare, anche molti artisti hanno “trasferito” questa euforia nella produzione musicale. Ciò è vero soprattutto per la produzione di casa nostra, come sempre influenzata da ritmi in stile raggaeton (con qualche eccezione…).

Abbiamo ralizzato una playlist su Youtube (la vedi qui sotto) con tutti i pezzi che citiamo in questo articolo: ascoltala! Ma prima… leggi l’articolo!

Tra i nomi più forti, anche in questo 2021, i Boomdabash, che dopo il successo dell’estate 2020 di “Karaoke ” (in collaborazione con Alessandra Amoroso) eccoli con Mohicani (con la voce di Baby K.). Pure Takagi e Ketra, altra coppia vincente delle ultime stagioni (ricordate “Ciclone” l’anno scorso?) quest’anno si è ripresentata puntuale, insieme a Giusy Ferreri, con il successo con Shimmy Shimmy. Per rimanere nel solco del sound latino, come non citare Shorty con “Vida nueva”?

Infine, sempre per quanto riguarda le canzoni italiane, due pezzi che stanno andando davvero forte, pur distanziandosi molto dai pezzi sopra citati: “Mi Fai Impazzire” di Blanco e Sfera Ebbasta (un pezzo trap con evidenti influenze anni 80 nelle scelte musicali) e Toy Boy di Colapesce e Di Martino, affiancati dalla mitica Ornella Vanoni. Atmosfere un po’ retrò e raffinate per questa canzone che pur non essendo un tormentone nel senso stretto del termine, è l’ideale per queste giornate così calde che non invitano a muoversi troppo…

HIT INTERNAZIONALI: DAI BLACK EYED PEAS AL RITORNO DI ED SHEERAN

Parlando invece di musica internazionale, citiamo i Black Eyed Peas, che dopo i due singoli dalle sonorità latineggianti dell’anno scorso, ovvero Girl like me con Shakira e Mamacita (con Ozuna) eccoli con “Hit it!”, pezzo dalla costruzione particolare, dato che associa a un ritmo che si ispira al raggaeton a dei suoni piuttosto “freddi”, un po’ electro e con suggestioni anni 80; il risultato, avete capito, ci piace parecchio, e sta avendo un ottimo riscontro anche in Italia; dato che è stato pubblicato da circa una settimana, è sicuro che, oltre ad andare forte in questa seconda parte dell’estate, ci terrà compagnia anche in autunno.

A proposito di “habituée” tra le hit estive (e non solo… l’album Future Nostalgia ci tiene compagnia da un anno) segnaliamo anche Dua Lipa, che con Love Again sta ancora andando fortissimo (benché il singolo, tratto appunto da Future Nostalgia, sua fuori da maggio). Sarà per il suono che si rifà al passato (qui si citano gli anni 80 e 90) e la sua voce fantastica? (per non parlare… del resto 🙂

Ritorna invece dopo una pausa piuttosoto lunga, il cantante inglese Ed Sheeran, con Bad Habits, “cattive abitudini”. Lui, invece, non ha perso la buona abitudine di sfornare successi: questa canzone In madrepatria ha debuttato al vertice della classifica dei singoli, divenendo la decima numero uno di Sheeran. Che, nella versione remix degli italianissimi Meduza è un successo anche nei club (non in Italia… dove le discoteche sono, almeno ufficialmente, chiuse)

E Bad habits ci apre la strada verso la musica dance, che ha davvero parecchi successi di qualità all’attivo.

DANCE: DA BOB SINCLAR A MARTIN GARRIX

Tra i protagonisti, come succede ormai da 15 anni a questa parte, Bob Sinclar, noto Dj francese, che con “We Could Be Dancing” ha portato il suo happy sound in giro per il mondo (Italia compresa), ottenendo anche più riscontro rispetto a “I’m on my way” del l’estate 2020. E un altro “vecchio leone” cha “sbancato” anche nella stagione estiva 2021 è Calvin Harris, con By Your Side. Prosegue poi la serie positiva (sperando che duri all’infinito!) dei Purple Disco Machine, con Playbox

Altro DJ originario della Francia, che è tornato alla ribalta dopo alcuni pezzi poco riusciti, è Kungs: Never Going Home, il cui video è stato girato al Cercle des Nageurs di Marsiglia, è diventato forse il vero tormentone “ufficiale” per quanto riguarda la musica da ballare, un po’ come è successo nel 2016 con This Girl.

Assai apprezzata dai sostenitori della dance anni 90, il pezzo estivo di J Balvin e Skrillex: hanno realizzato una versione davvero ben fatta di In Da Getto, portata al successo nella versione originale da David morales, nel 1994.

Ormai che gli Europei sono terminati, si è un po’ spenta l’eco di We Are The People di Bono, Martin Garrix e the Edge, ma specie nella prima parte dell’estate, ha fato senza dubbio la sua parte.

BONGO CHA CHA CHA: IL VERO TORMENTONE?

E infine…. Bongo Cha Cha Cha dei Goodboys. Il vero tormentone estivo! Il remix del singolo anni ’60 di Caterina Valente, oggi 92enne, sta spopolando su Instagram e Tik Tok, dove ha già totalizzato 1,5 miliardi di visualizzazioni.

LA NOSTRA PLAYLIST CON LE CANZONI DELL’ESTATE 2021

Primavera 2021: tante canzoni nuove da ballare per la tua festa

Amici di DJ4 rieccoci qui con un aggiornamento musicale, che, stavolta, speriamo ci porti, di qui a poco, a ritornare a poter festeggiare con voi. Ormai ci siamo quasi, tantoché sono già ripresi gli spettacoli dal vivo: si sono già tenuti negli ultimi due mesi dei concerti live, senza che i contagi salissero (ad esempio, a Barcellona, a Liverpool  e in Cina a Wuhan). E presto torneremo anche noi a farvi ballare. Intanto, ecco, in ordine di apparizione nel nostro “10 songs in 10 minutes”, le canzoni di questa primavera 2021… che molto probabilmente ci porteremo anche nell’estate.

Cominciamo con il primo pezzo con cui si apre il nostro mix: Montero (Call Me By Your Name), del rapper Lil Nas X, è più di un singolo, più di una semplice video. Una vera e propria lettera scritta da Lil Nas X al sè stesso ragazzino, un invito a difendere la propria identità, ad essere sé stessi al di là di ogni pregiudizio. La citazione tra parentesi è al romanzo di André Aciman da cui è tratto il bellissimo film di Luca Guadagnino, mentre l’uscita del brano è stata accompagnata da un post su Instagram.

Passando all’ R&B, invece  il grande successo di questa primavera (ha debuttato in cima alla Billboard hot 100) è senz’altro Peaches di Justin Bieber con la collaborazione di Daniel Caesar, Giveon.

Altra collaborazione quella per “Titans“, con cui i Major Lazer (in particolare Diplo) tornano, dopo i successi del supergruppo LSD,  a lavorare con Sia e Labrinth. Titans  è un pezzo dal  reggaeton brillante, allegro che si presterà bene a riempire la pista  nelle vostre feste targate DJ4, probabilmente anche in estate.

E il nostro “10 songs in 10 minutes” prosegue con un po’ di musica dance: due vere superstar provenienti da due continenti diversi sono gli artefici di uno dei brani più interessanti di questa primavera. Stiamo parlando di Alok, DJ sudamericano autore tra l’altro recentemente di alcuni remix con popstar internazionali (Dua Lipa e Meduza) e di Timmy Trumpet, disc jockey trombettista e produttore discografico australiano (suo il famosissimo brano “Freaks” del 2015). Il remix di La Vision (ovvero Marco Sissa, noto ai più per il brano “Hollywood” nato dalla collaborazione con Gigi D’Agostino) fa entrare di diritto questa Underwater Love (LA Vision Extended Remix) nei nostri cuori!

Un altro pezzo d’Italia, con Musica leggerissima di Colapesce e Dimartino. Partita dal Festival di Sanremo ha  calato rapidamente le classifiche nostrane. Noi vi proponiamo ovviamente la versione remix, appena uscita, del mitico Cerrone: atmosfera vintage e coinvolgente per un pezzo da festa !

Non è appena uscita (anzi risale all’anno scorso) ma “resiste”, il brano di Saint JhnRoses (Imanbek Remix). Sta avendo tutt’ora un grandissimo successo e finisce di diritto nella playlist di DJ4, da suonare anche negli anni a venire!

Poteva mancare, nella classifica targata DJ4 delle migliori hits primaverili, Purple Disco Machine? Con Fireworks, il DJ tedesco mette a segno un altro colpo da maestro, dopo i successi del 2020,  Hypnotized (con i Sophie and the Giants) e  Exotica (feat. Mind Enterprises).

Cambiamo sonorità e  ritmo, con due canzoni dance molto legate alla dance anni 90: Riton x Nightcrawlers – Friday  e Your Love (9PM) di ATB, Topic e A7S. Partiamo dal primo. Friday è un singolo del DJ britannico Riton che si basa su Push the Feeling On (datato 1992) degli scozzesi Nightcrawlers (fu un successo mondiale, e pure in Italia andò forte in discoteca).  

Torniamo a parlare di amore con Your Love (9PM) di ATB, Topic e A7S. In verità vero e proprio amore è quello che noi di DJ4 proviamo per 9 PM (Till I Come), brano del 1998 che ha fatto la storia della Dance e di cui Your Love è il primo remix ufficiale. L’amore è confermato: operazione riuscita!

E finiamo con un altro remix, stavolta di una hit famosissima degli anni 70, Rasputin, dei Boney M (band che ha venduto 150 milioni di dischi), riproposto da DJ Majestic (anche in questo caso, un artista inglese) produttore di KISS FM. Una bella operazione: suoni attuali e accattivanti con un pizzico di retrò, che stanno facendoci ballare tutti… per ora… da soli. E, ne siano certi, tra poco potremo ballarla tutti insieme! Alla prossima festa targata DJ4!

VUOI ANCHE TU UNA FESTA by DJ4, CON LE HIT DEL MOMENTO E DI SEMPRE? 🙂
Cosa aspetti a contattarci per rendere memorabile il Tuo Evento?

Compila il modulo ora!

 

OSCAR 2021: MUSICA DA STAR PER LA TUA FESTA

Oscar 2021: dalle colonne sonore dei film della più importante rassegna del cinema mondiale, ecco gli spunti più interessanti per la vostra prossima festa.

“Non dico alle persone quando dovrebbero emozionarsi, ma cerco di mostrare loro che possono provare emozioni” ha detto in un’intervista Hans Zimmer,  uno dei più importanti compositori di musica autore di premiatissime e celebri colonne sonore (Rain Man, il Re leone, Dunkirk e molte altre).

E noi di DJ4 è proprio di questo che vogliamo parlarvi: dell’importanza della musica nel cinema!

Quale modo migliore che farlo ripercorrendo l’appena trascorsa lunga notte degli Oscar 2021?

Partiamo dai vincitori!

La migliore colonna sonora originale è quella di Soul, film di animazione della Disney Pixar che ha ricevuto grandissimo apprezzamento di pubblico e critica (vincendo tra l’altro l’oscar anche come miglior film di animazione). Di sicuro si tratta di musica più adatta all’ascolto che a far festa, ma con alcune piccole perle che possono fare da sottofondo a momenti soft in party sofisticati. Due i filoni musicali principali che la compongo: quello jazz ad opera di Jon Batiste e quello elettronico (new age) curato da Trent Reznor e Atticus Ross. Un lavoro complesso e davvero di qualità, con una chicca nei titoli di coda: una versione riarrangiata di “It’s All Right” successo datato  1963 dei The Impressions.

E a proposito di jazz noi di DJ4 amiamo proporre uno degli strumenti principe del Jazz, ovvero il sassofono, in abbinamento ai nostri DJ set per ricreare atmosfere speciali, che attraversano le musica lounge per passare alla house, per ballare. Eccone qui un assaggio.

Per quanto riguarda, invece, le migliori canzoni originali, ha trionfato l’R&B di H.E.R. con Fight For You dal film “Judas and the Black Messiah”. Proprio H.E.R., che con  questo ambito premio conferma di essere al centro della scena R&B, aveva avuto di recente l’onore di cantare “America the beautiful” in occasione del Super bowl 2021.

Ma oltre ai vincitori altre nomination hanno attirato la nostra attenzione.

Da 5 Bloods” è il film di Spike Lee ambientato ai tempi della guerra del Vietnam, con una colonna sonora ricca di classici intramontabili dell’epoca. Non possiamo non citare, in particolare, Inner City Blues (Make Me Wanna Holler) e Got To Give It Up di Marvin Gaye, per quel tocco di classe in più che noi di DJ4 amiamo mettere al momento opportuno. Per esempio, nei nostri DJ set su vinile, dedicati agli aperitivi: ascoltane un assaggio!

Alcuni intermezzi jazz-swing in pieno stile anni Trenta e Quaranta animano, invece, la colonna sonora di Mank (alternandosi e interrompendo sonorità di fondo più cupe).  A proposito: DJ4 ha realizzato un progetto ad hoc per un party a tema, che riprende le atmosfere swing dell’epoca, ma le reinventa con una selezione electro-swing che vi farà ballare tutti!

Ma la vera promessa della musica, da tenere d’occhio è la giovane e talentuosa Celeste.

Qualcuno la ricorderà forse come vocalist in produzioni importanti come il singolo Touch Me di Avicii. Nel corso del 2020 Celeste si è affermata sulla scena britannica e internazionale, collaborando, tra l’altro, con il fratello/produttore di Billie Eilish, Finneas, per il singolo I Can See the Change. Fino ad arrivare agli oscar con la candidatura di “Hear My Voice” per il film Il processo ai Chicago 7. Che stile! Chissà che non ci regali qualche pezzo da inserire nelle nostre playlist d’eccezione per i vostri party targati DJ4!