DJ Arch a Milano: anche nell’edizione 2019, noi di DJ4 in consolle (con gli architetti)
Dopo il successo dell’edizione 2018, anche quest’anno DJ4 era alla DJ ARCH Milano, la serata dei party negli showroom del design dove i Dj sono gli architetti. Con DJArch, gli architetti diventano per una notte dei veri e propri “sound designers”, sfidandosi l’un l’altro a colpi di beat. Ideatore ed organizzatore dell’evento è Towant, agenzia specializzata nelle iniziative informali e non convenzionali per gli studi di architettura.
Come l’anno scorso, all’interno di ogni showroom diversi studi di architettura si sono alternati alla console affiancati da un DJ professionista, con una loro playlist, mentre il pubblico partecipante ha potuto votare “live” la migliore playlist. La sfida si è svolta in due “round” da 5 pezzi, per rendere la competizione più “serrata” e con più frequenti cambi di guardia al mixer. Quest’anno, il 18 Settembre, noi di DJ4, con DJ Jody e Mr. Ricky, siamo stati ospitati dal bellissimo showroom di Cosentino in Piazza Fontana a Milano: eccolo nella foto di seguito.

Quattro gli studi presenti con altrettante playlist: DESIGN INTERNATIONAL, PROGETTO CMR, RGASTUDIO,
RMA ROBERTO MURGIA ARCHITETTO. Gli studi si sono orientati su scelte musicali molto diverse, accontentando così diversi gusti e facendo della serata un vero e proprio viaggio tra gli stili: dalla deep house al rock più sfrenato, attraversando decenni di musica italiana e internazionale. Sempre guidati da Jody e Mr Ricky alla console, per affiancare gli architetti nella parte tecnica dei mixaggi e al microfono per animare l’evento.


Si parte soft con lo stile ricercato, “da aperitivo”, con il brano French 79 feat. Sarah Rebecca – Diamond Veins, scelta dai ragazzi di Design International (Alessandro e Bruno) nella loro playlist dal sapore funky/deep/soulful.
Il beat resta sempre tranquillo, ma ci si inizia a muovere un po’ con pezzi come Ordinary Pleasure o Always e ovviamente con l’intramontabile Last Night a D.J. Saved My Life degli Indeep. Come pezzo finale, hanno scelto Disco Down degli House of Glass: un grande successo di fine anni 90, assai apprezzato dal pubblico di DJ Arch, che lo ha ballato alla grande!


Cambi di stili e di ritmo per la playlist di RGA Studio (Raffaele e Giuliano) che punta decisamente sulla varietà, con accostamenti non scontati: da Fame 90 di David Bowie a Work it di Marie Davidson e … soprattutto, Il Vecchiaccio di Bruno Lauzi: da recuperare assolutamente e restituire alle nuove generazioni. Riusciranno a portarsi a casa la vittoria anche dell’edizione 2019?


Ci catapultiamo in un altro mondo con la playlist di Progetto CMR. Siamo in pieno stile rock e i pezzi sono delle vere e proprie hit. Da It’s My life (Bon Jovi), a Black Betty (Ram Jam), a Should I Stay or Should I Go (The Clash), tutti hanno potuto riconoscere un pezzettino della propria anima rock. Andrea e Biba di CMR ci hanno detto che ogni canzone della playlist è legata a un loro progetto architettonico, e ci hanno anche anticipato che a breve uscirà un loro libro dedicato proprio al legame tra la musica rock e l’architettura: interessante!


Scelta originale e molto precisa quella di una play list di canzoni solo Italiane e tra l’altro con decisa forte personalità, per RMA – Roberto Murgia Architetto, che ha visto calarsi nei panni di DJ Roberto, Stefano P., Stefano G. e Davide. Bluvertigo, Max Gazzè, Caparezza, Subsonica, Prozac + (etc.) sono gli artisti presenti in questa selection, con dei brani divertenti e frizzanti. In particolare, i Vallanzaska, con la Ska… tenatissima Cheope, ha fatto muovere tutto lo show room (anche le pareti!)

E dopo questo interessante viaggio musicale … DJ Jody e Mr Ricky hanno ripreso i comandi della console per continuare a ballare tutti insieme, questa volta con la musica targata DJ4!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!